Ogni demonologia è legata all’inizio ad una rappresentazione dell’aldilà. Nella scrittura cuneiforme, il “daimon” è espresso da due ideogrammi che vanno ad indicare lo spirito del defunto (GIDIM e UDUG). L’esempio più antico dell’ideogramma UDUG risale alla prima dinastia babilonese, mentre GIDIM apparve solo in epoca cassita. In Mesopotamia il concetto di demone si collega […]
Archivio Categoria: Storia
In Sardegna tra il 21 e il 29 giugno si accendono i fuochi chiamati lampadas. Quest’ultimi rappresentano sono un metodo per festeggiare un antico rito pagano che l’avvento del Cristianesimo non riuscì mai a cancellare del tutto, anche se con il passare dei secoli la festa di Lampadas venne dedicata a Santu Juvanne (San Giovanni). […]
Le storie sulle streghe sono molte e varie, ma questa forse è una delle prime e delle più conosciute, in quanto in essa si parla per la prima volta del patto con il diavolo. Secondo la leggenda la strega di Berkeley sul letto di morte confessò che tutte le sue grandi ricchezze erano state ottenute […]
Intorno al 1570 la Chiesa Cattolica tentò di far cessare alcune credenze riguardo le Streghe. In Friuli ad esempio, gli Inquisitori notarono la sopravvivenza di credenze arcaiche, come ad esempio quella in cui durante le notti delle Quattro Tempora ( serie di tre giorni di digiuno e di astinenza, istituite dalla Chiesa al principio delle quattro stagioni dell’anno), […]
Intorno alla fine degli anni Sessanta, nel cimitero di Carlo Marx a Londra furono trovare 3 tombe violate, lapidi distrutte, e una bara dissepolta. Si trattava di necromanzia, un’antica pratica che prevedeva il culto dei defunti, e degli Spiriti degli antenati. Nel 1968 un giorno, a tarda notte, furono viste delle persone che, entrarono nel […]