Oltre agli Spiriti superiori, esistono altri esseri spirituali che formano una legione attiva in totale libertà e indipendenza. Questi sono: gli Gnomi, le Ondine, le Silfidi, le Salamandre e i Geni Familiari.
Cercheremo di vedere in breve le loro caratteristiche in questo elenco proposto di seguito.
- Gnomi: Da Arbatel e dai suoi discepoli questi esseri furono definiti come “Spiriti guardiani dei tesori, amici dell’umanità…; invulnerabili all’azione dei sortilegi”.
La qualifica di guardiani dei tesori, per lo più si riferisce al fatto di custodire miniere d’oro e luoghi ricchi di oggetti preziosi.
Sono proprio queste entità che suscitano in noi le sensazioni di odio, amore, amicizia etc.
Loro sono esseri piccolissimi ma questo non gli impedisce di invaderci fin dal nostro primo alito di vita.
Gli gnomi risiedono nelle onde aeree e nei meandri della terra.
Agiscono sulla nostra mente, ci proteggono, ci avvisano dei pericoli, insidiano in noi preoccupazioni a volte veritiere.
- Ondine e Silfidi: Le Silfidi amano la scienza, sono servizievoli con gli uomini di genio, e sono nemici degli ignoranti.
Loro aleggiano nell’aria, mentre le Ondine si cullano nelle onde degli Oceani, o si tuffano nelle chiare acque dei fiumi.
- Salamandre: Vivono al centro della terra, nelle regioni del fuoco. Nella tradizione esoterica l’aspetto con cui apparirebbero ai veggenti è quello di lingue di fuoco o di globi luminosi.
Paracelso nel suo trattato dedicato agli elementi le dipinge come lunghe figure snelle, che abitano proprio nelle vicinanze dei vulcani. Lui inoltre dice che parlano raramente, e raccontano i loro segreti a i vecchi e alle streghe.
Uno studio interessante è quello di Rudolph Steiner in cui afferma che il compito delle salamandre è quello di raccogliere il calore del cosmo per inviarlo alle piante e ai fiori attraverso il polline.
- Geni familiari: Abitano le nostre case. Socrate, Platone, Pitagora, Zoroastro e altri, devono ai Geni il loro valore.
- Folletti: Loro si divertono ad infastidirci con rumori, colpi etc.
Immagine: Illustrazione di una Salamandra dal Fisiologo di Berna (IX secolo).
Articolo a cura di Cenani Vanessa