L’autodafé, l’Inquisizione spagnola.

La parola autodafé deriva dallo spagnolo e significa giudizio della fede. Con questo termine ci si riferiva ad una vera e propria festa per l’esecuzione delle streghe al rogo.

In uno scritto del 1610 possiamo leggere che questo autodafé era una festa notevole, in cui vi era una grande processione dove marciavano: in testa, la bandiera del Santo Uffizio con circa 1000 famiglie, commissari etc; dopo di loro vi erano vari ordini, e in coda svettava la croce verde, insegna dell’Inquisizione, portata dal guardiano di San Francesco.

La processione aveva come obiettivo quello di piantare una croce sopra un gran patibolo lungo circa 84 piedi. Una volta posizionata, tutto ora era pronto per il rogo del giorno successivo.

Nello scritto possiamo leggere:

“Precedono 53 persone, che sono condotte all’auto questo modo. Ventun uomini e donne vestite penitenti, e la testa alta nuda, senza cintura, con un cero in mano, e sei tra loro, con la corda al collo. Segno che dovevano essere frustati; poi ventun altre persone con il loro simbolo di scarcerati… Si vedevano immediatamente dopo 5 statue di persone defunte, vestite coi sambenitos e seguite da 5 bare, racchiudenti le ossa delle persone che rappresentavano le statue. Venivano da ultimo 6 persone vestite del pari di sambenitos, con la mitria in testa. Erano quelle che dovevano essere bruciate. Giunti davanti al patibolo l’autodafé iniziò con un gran sermone detto dal priore del monastero dei domenicani, e quel giorno si lessero le sentenze delle persone abbandonate alla giustizia secolare, sentenze così estese che la lettura durò fino a notte. Dopo di ché la giustizia secolare prese possesso dei condannati, cioè dei 6 viventi e delle 5 statue con le ossa, per bruciarli. I carnefici avvinsero ad alti roghi i pazienti, dopo averne strangolato uno, perché pentito. Tra i canti sacri e le grida di dolore dei dannati, le fiamme purificatrici consumarono le vittime. ”

Questa è una breve descrizione di un autodafé. Questi processi ed esecuzioni furono eseguiti per tutto il ‘600.

Articolo redatto da Cenani Vanessa

Lascia un commento

Select your currency
Euro